IO SONO IO
testo di Maria Beatrice Masella
illustrazioni di Jacobo Muniz
IL LEONE VERDE PICCOLI EDIZIONI, Torino, 2015.
Nelle pagine possiamo giocare a scoprire quel pezzetto dell’altro che resta nel piccolo protagonista o nella piccola protagonista dopo ogni incontro. Tanti tasselli colorati che arricchiscono e fanno crescere. Poi il vento porta via ogni cosa, ma niente è perduto… il cuore sa tenere tutto.
Bambini Bambine e sapori – Famiglie a colori
di Maria Beatrice Masella
Tavole di Nicolas Gouny, voce di Alfonso Cuccurullo, musiche di Federico Squassabia
Bacchilega Junior Editore, Imola 2012
collana ViceVersa, con CD
Albo illustrato a due lati di lettura: da un lato dodici tipi di bambini e bambine sono associati ai sapori e sfilano in rima attraverso delicate filastrocche fino ad arrivare alla tredicesima declinata al plurale; dall’altro lato dodici famiglie sono associate ognuna ad un colore diverso e vanno a concludersi nella tredicesima filastrocca delle famiglie arcobaleno, inclusive di tutte le tipologie. Perché così come non esiste un solo tipo ideale di bambino o bambina, così anche non esiste un solo tipo di famiglia, ma famiglie al plurale.
Inserito nella bibliografia 2015 consigliata da “Nati per leggere” – Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Culturale Pediatri, Centro per la Salute del Bambino – Sezione “Carezze in rima”.
Nannalibro – Libronanna
di Maria Beatrice Masella
Tavole di Nicolas Gouny, voce di Alfonso Cuccurullo e Alessandra Liparesi, musiche di Federico Squassabia
Bacchilega Junior editore, Imola 2013
collana ViceVersa, con CD
Che cos’è la nanna? Perché a volte è così difficile convincere i figli a fare la nanna?
Un Nannalibro per genitori, bambini e bambine.
Da un lato filastrocche per giocare con gli occhi e con le orecchie fino a fare addormentare, un viaggio nella notte, quando il sole smette di illuminare e tutto può accadere… Dall’altro i genitori che devono accompagnarli in questa esperienza, cullarli fino all’abbandono, rassicurarli con la loro presenza affettiva.
La ninnananna è la melodia di sottofondo per potersi lasciare andare.
La ninnananna è il riconoscimento anche della fatica degli adulti a tenere e a lasciare.
Inserito nella bibliografia 2015 consigliata da “Nati per leggere” – Associazione Italiana Biblioteche, Associazione Culturale Pediatri, Centro per la Salute del Bambino – Sezione “Prima della buonanotte”.