Libri per bambini e bambine
IO SONO IO
Testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Jacobo Muñiz, Il Leone Verde Piccoli, 2015
Parole chiave: Crescita – Identità – Incontro
Nelle pagine possiamo giocare a scoprire quel pezzetto dell’altro che resta dopo ogni incontro. Tanti tasselli colorati che arricchiscono e fanno crescere. Poi il vento porta via ogni cosa, ma niente è perduto… il cuore sa tenere tutto.
Genere: albo illustrato
Età consigliata: per tutte le età
La mia scuola è un grande fiume
Testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Agnese Baruzzi, Bacchilega Junior, 2015, collana ViceVersa.
Parole chiave: Insieme – Ascolto – Rispetto – Libertà
Ogni mese una filastrocca con una parola in evidenza, a partire da settembre come l’anno scolastico, da una parte in carattere maiuscolo per bambini e bambini, dall’altra per maestre e maestri, fino ad arrivare ad incontrarsi al centro.
Genere: filastrocche
Età consigliata: dai 7 anni
Il grande noce racconta: sette storie per sette sere
Testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Silvia Balzaretti, Bacchilega Junior, 2011, collana Ristorie.
Prole chiave: Alberi – Magia – Animali – Guerra – Liberazione
Sette storie legate da un filo rosso nascosto nel gomitolo della Gigina che fila e racconta sotto il noce nelle sere d’estate: il ponte del diavolo e la strega, una mucca speciale, un ragazzo che sa parlare alle nuvole, un bambino in fuga dalla guerra, una casa abbandonata in mezzo a un castagneto, i partigiani e la pace.
Genere: racconti a tema storico
Età consigliata: dagli 8 anni
Viola, la gallina e il soldato
Testo di Maria Beatrice Masella, Edizioni Corsare, 2019.
Parole chiave: Guerra – Pace – Musica – Animali – Umanità
Viola abita con la famiglia e una gallina nel centro di Bologna. La sua sarebbe la vita normale di una bambina di 9 anni, se non fosse che è il 1943 e in Italia c’è la guerra. Quando però la situazione si fa più difficile, i genitori decidono di mandarla dagli zii in campagna insieme alla sua gallina. Qui Viola darà prova del suo coraggio e sarà protagonista, con il cugino, di un’azione importante e molto pericolosa.
Genere: romanzo a tema storico
Età consigliata: dai 9 anni
Cuscus Skate. La tenda sul cortile
Testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Luca Mazzoni, Pulce edizioni, Bologna, 2020.
Parole chiave: Amicizia – Gruppo – Avventura – Sport – Multiculturalità
Un gruppo di amici decide di scavalcare la recinzione del parco giochi per approdare in uno sfasciacarrozze, luogo dove potranno allenarsi di nascosto sullo skate e organizzare la partecipazione alle gare in una vecchia roulotte abbandonata. Ma in una casa di fronte qualcosa di strano attira la loro attenzione…
Genere: giallo avventura
Età consigliata: dagli 8 anni
Hanna, Fou e il mistero delle saline
Hanna, Fou e i castelli di sabbia
Testi di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Luisa Montalto, Sinnos, Roma 2007, 2009.
Parole chiave: Amicizia – Avventura – Animali – Natura – Multiculturalità
Hanna, figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, da quando è nata è sempre vissuta su un barcone attraccato nel porto canale di Cervia. Insieme a lei vive Fou, il suo cane nonché assistente-segugio e i gatti Sale e Pepe. Hanna ha preso da Fou un formidabile olfatto che le servirà per scoprire la verità su diversi misteri, insieme a Saverio, ornitologo del Parco della Salina, e ai suoi fidatissimi amici.
Genere: giallo avventura
Età consigliata: dai 9 anni
Per ragazzi e ragazze
Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato
Testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Luisa Montalto, Sinnos, Roma 2010.
Parole chiave: Amicizia – Avventura – Animali – Natura – Multiculturalità
Hanna, figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, da quando è nata è sempre vissuta su un barcone attraccato nel porto canale di Cervia. Insieme a lei vive Fou, il suo cane nonché assistente-segugio e i gatti Sale e Pepe. Hanna ha preso da Fou un formidabile olfatto che le servirà per scoprire la verità su diversi misteri, insieme a Saverio, ornitologo del Parco della Salina, e ai suoi fidatissimi amici.
In questa ultima avventura si trova ad affrontare la scomparsa di un ragazzo e della sua tragica vicenda.
Genere: giallo avventura
Età consigliata: da 11 anni
CANGIANTE DECIDERE EMPATIA
Autori vari, Un cartoccio di parole: Cangiante, Decidere, Empatia, Bacchilega Jiunior, 2017, 2018, 2019.
Tre libri, ognuno con una parola chiave, che affrontano la crescita attraverso racconti brevi, poesie, disegni, fumetti, strofe rap. Non è facile crescere… le parole possono aiutarci a capire.
Parole chiave: Crescere – Cangiante – Decidere – Empatia
Genere: antologia autori vari con diversi stili espressivi
Età consigliata: dagli 11 anni
Respiro
Testo di Maria Beatrice Masella, Sinnos, 2013.
Parole chiave: Amicizia – Relazione – Conflitto – Spaesamento
Rossana ha 13 anni quando sua madre decide improvvisamente di trasferirsi a Bologna e la strappa dal Sud e dalla sua tranquilla vita di campagna, allontanandola a forza dagli affetti più cari e da suo padre.
Deve affrontare una nuova scuola, una città estranea, il rapporto conflittuale con sua madre e come non bastasse il respiro che comincia a stringersi.
Ma a salvarla arriveranno Sara, Claudio, Andrea e una professoressa niente male, per trovare una strada
Genere: romanzo
Età consigliata: dai 12 anni
Animali – Relazione – Segreto – Identità
A spasso con Nina
Testo di Maria Beatrice Masella, Edizioni Corsare, 2018.
Parole chiave: Animali – Relazione – Segreto – Identità
Filippo ha 14 anni, una famiglia sottosopra, un fratellino inventore, mostri urlanti nell’armadio e un cuore di cane. Anzi, di cana, la sua Nina, che si è fatta di nebbia proprio mentre la separazione dei suoi genitori diventava realtà ma è rimasta ben ancorata dentro di lui. Avere un cuore di cane, e per di più femmina, non è semplice per un quattordicenne maschio, è un segreto di quelli che non si possono dire a nessuno e diventano un peso. Fino all’incontro con Chiara, amica fragile come e più di lui con cui Filippo decide di sciogliere i segreti per coltivare una felicità possibile con dedizione, come un ortaggio delicato in pieno inverno.
Genere: romanzo
Età consigliata: dai 12 anni
Davanti a quel muro
Testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Claudia Conti, postfazione di Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Bacchilega Junior, marzo 2020.
Parole per crescere: Memoria – Storia – Relazione – Crescita
Ernesto ha 15 anni, è in crisi con la scuola ed è innamorato di Ginni, la sua compagna di
scuola con i capelli blu. La scuola che frequenta è vicino alla stazione di Bologna e il ragazzo vi si reca spesso quando non va a scuola. Un giorno, nella sala d’attesa incontra uno strano ragazzo che legge il fumetto Ken Parker e che dice di provenire direttamente dagli anni ‘80. Questo incontro, sconvolgente per Ernesto, mette in moto molte riflessioni: cosa è successo il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna? Perché quello strano ragazzo afferma di venire dagli anni Ottanta? Quanto è importante la memoria e la Storia?
Genere: romanzo
Età consigliata: dai 13 anni
Lune nuove
Testo di Maria Beatrice Masella, Giraldi, 2017.
Parole chiave: Relazione – Crescita – Violenza di genere – Diversità
Lune nuove è un libro di strade, case, giardini, segreti e rivelazioni. Costanza, madre e insegnante, donna attiva e impegnata, si trova costretta ad affrontare da sola le emergenze e gli sconvolgimenti dentro e fuori casa. I suoi figli, Agata, Arturo e Athena – rispettivamente 18, 14 e 6 anni – condividono molto del loro tempo con Misal e Mohammed, figli di genitori marocchini, buoni vicini di casa. Il gruppo dei ragazzi più grandi custodisce un segreto e una preoccupazione importante legata a Misal… Un libro dove si ama, si soffre, ci si dispera e si spera, si è diversi ma si lotta insieme. Dove si ride e si piange. Come la vita.
Genere: romanzo di formazione
Età consigliata: dai 16 anni
Per giovani adulti e adulti
La tigre nel mio giardino
di Maria Beatrice Masella
Edigrafema, 2021
Taranto, 1960.
Margherita nasce nello stesso anno in cui viene posato il primo mattone dell’Italsider, a ridosso del rione Tamburi. La sua famiglia è un microcosmo di Sud e Nord (suo padre è pugliese e sua madre è emiliana), e Margherita cresce di fronte allo Ionio ma all’ombra delle ciminiere, fra un mare caldo e accogliente che pare incontaminato e i fumi che incombono scuri sulla città.
Mare di argilla
di Maria Beatrice Masella
Edigrafema, 2014
A Tursi, paese lucano fra calanchi di argilla, le figlie del farmacista, tra miseria, guerra, soprusi e speranze, trascorrono la giovinezza durante i primi anni del Novecento. Vittoria, Clara, Marianna, Isabella, Titina e Clelia le sorelle, Eleonora la madre, Giacinta e Viola le nipoti, un caleidoscopio di esperienze che, attraverso atmosfere al crepuscolo, tempi lenti e giammai pigri, luoghi assolati e accoglienti e pur aspri, rivela una straordinaria saga familiare, in cui poter riconoscere le origini nel passaggio fra le generazioni. Un romanzo a più voci sole. Una litania antica al riparo di un’egida quasi completamente al femminile.