
testo di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Claudia Conti
postfazione di Paolo Lambertini, vicepresidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Bacchilega Junior, marzo 2020
Ernesto ha 15 anni, è in crisi con la scuola ed è innamorato di Ginni, la sua compagna di
scuola con i capelli blu. La scuola che frequenta è vicino alla stazione di Bologna e il ragazzo vi si reca spesso quando non va a scuola. Un giorno, nella sala d’attesa incontra uno strano ragazzo che legge il fumetto Ken Parker e che dice di provenire direttamente dagli anni ‘80. Questo incontro, sconvolgente per Ernesto, mette in moto molte riflessioni: cosa è successo il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna? Perché quello strano ragazzo afferma di venire dagli anni Ottanta? Quanto è importante la memoria e la Storia?
A SPASSO CON NINA
Maria Beatrice Masella
Edizioni Corsare, 2018
Filippo ha 14 anni, una famiglia sottosopra, un fratellino inventore, mostri urlanti nell’armadio e un cuore di cane. Anzi, di cana, la sua Nina, che si è fatta di nebbia proprio mentre la separazione dei suoi genitori diventava realtà ma è rimasta ben ancorata dentro di lui. Ma avere un cuore di cane, e per di più femmina, non è semplice per un quattordicenne maschio, è un segreto di quelli che non si possono dire a nessuno e
diventano un peso. Fino all’incontro con Chiara, amica fragile come e più di lui con cui
Filippo decide di sciogliere i segreti per perseguire finalmente una felicità possibile
ma da coltivare con dedizione, come un ortaggio delicato in pieno inverno.
Respiro
Maria Beatrice Masella
Sinnos Editrice, Roma 2013
Rossana ha 13 anni quando sua madre decide improvvisamente di trasferirsi a Bologna e la strappa alla sua tranquilla vita di campagna, allontanandola a forza dagli affetti più cari e da suo padre.
La città non fa per lei, deve affrontare da sola una nuova scuola, il rapporto con sua madre assomiglia a un terreno minato pronto a esplodere e, come non bastasse, il respiro comincia a stringersi fino a procurarle spaventosi attacchi d’asma.
La situazione perfetta, insomma, per mandare la sua vita in malora.
Ma a salvarla arrivano Sara, Claudio, Andrea, Pulce, una professoressa speciale, insieme alla scoperta di avere una madre niente male e un padre che non è sparito per sempre: tutto trova un senso come il suono di una tromba in un unico, grande, liberatorio respiro…
Vincitore del Premio Nazionale di Letteratura per l’Infanzia “Il Gigante delle Langhe” 2015, sezione 12-14 anni.
HANNA & FOU il mistero delle saline
di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Luisa Montalto. Sinnos, Roma 2007
Hanna, figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, ha undici anni e da quando è nata è sempre vissuta su un barcone attraccato nel porto canale di Cervia. Insieme a lei vive Fou, il suo cane nonché assistente-segugio. Hanna, infatti, ha un dono speciale: un formidabile olfatto che metterà al servizio di Saverio, ornitologo del Parco della Salina, per scoprire cosa ha ucciso due delle sue preziose anatre. Ma questo caso si intreccerà con un’indagine poliziesca ben più complicata, che Hanna e il suo gruppo di amici cercheranno di risolvere.
Vincitore del premio Giuria Tecnica sezione Narrativa 9-11 anni, premio Nazionale Letteratura per Ragazzi “Mariele Ventre” 2008.
HANNA, FOU e i castelli di sabbia
di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Luisa Montalto. Sinnos, Roma 2009
È un agosto caldissimo e Hanna, a bordo del suo barcone Piada, rimugina sugli strani incidenti accaduti nel camp, dove lei e i suoi amici stanno trascorrendo una settimana sportiva: malori improvvisi, individui sinistri, un cuoco sospetto e i calciatori della loro squadra preferita che crollano al suolo uno dopo l’altro… Ecco un nuovo mistero da risolvere per Hanna, Fou e il suo gruppo multietnico di amici.
HANNA, FOU e l’aquilone ritrovato
di Maria Beatrice Masella, illustrazioni di Luisa Montalto. Sinnos, Roma 2010
Hanna e i suoi inseparabili amici si trovano immersi in un nuovo mistero a partire da un aquilone abbandonato il 1° maggio a Cervia: tra antiche imbarcazioni del Museo della Marineria di Cesenatico, spiriti di marinai defunti e orchi del presente, gli indizi li portano fino in Francia, sulle tracce dei Figli del vento. Un viaggio avventuroso che farà scoprir loro verità insospettabili e mondi diversi.
CONTATTO, primo episodio: I fuggitivi.
Testi di Maria Beatrice Masella e illustrazioni di Claudia Conti.
Bacchilega Junior, Dicembre 2022

