Incontri alla libreria UBIK, via Irnerio, 27, Bologna

1946-2016: donne che votano, donne che scrivono
rassegna di scrittura al femminile, in occasione del 70esimo del voto alle
donne.
In collaborazione con U.D.I. e C.I.F.

Da venerdì 4 a mercoledì 9 marzo, alle 17.30

Il 10 marzo 1946 le donne italiane poterono esercitare per la prima volta il
diritto di voto, mentre le prime elezioni politiche a cui poterono prendere
parte furono quelle del famoso referendum istituzionale Monarchia-Repubblica
del 2 giugno 1946.

In questi settant’anni le donne hanno fatto molta strada, ma tanta ne rimane
da percorrere, sul piano della parità.
Per questo ha ancora senso – oggi più che mai – celebrare l’8 marzo,
giornata che in Italia si ricorda dal 1922.

Con l’aiuto delle amiche scrittrici Alba Piolanti e Beatrice Masella abbiamo
costruito una rassegna che celebra la scrittura femminile, e vuole
contemporaneamente ricordare l’importanza del voto alle donne.
Cinque incontri con cinque scrittrici, preceduti da letture condotte da
studentesse delle scuole superiori che avranno come tema il diritto di voto
delle donne.

Ecco dunque nel dettaglio il calendario degli incontri:

– venerdì 4 marzo: BEATRICE MASELLA presenta Mare di argilla (editrice
Edigrafema)
interviene Alba Piolanti
– sabato 5 marzo: ALBA PIOLANTI presenta Sovversive (editrice Il ponte
vecchio)
interviene Beatrice Masella
– lunedì 7 marzo: ANTONIA LUCCHESE presenta Storia di Amalia  (EDITRICE
Pendragon)
interviene Beatrice Masella
– martedì 8 marzo: LORENA LUSETTI presenta Pensieri e parole (Giraldi
editore)
interviene Alba Piolanti
– mercoledì 9 marzo: GIULIA CIARPAGLINI presenta Assassinio alla Casa delle donne (Tufani editrice)
interviene Francesca Mellone.

Questa voce è stata pubblicata in Prossimi incontri. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...